top of page
Logo ENT con luce slim 2.png

Didattica digitale: serve la cultura della Privacy come quotidianità

Immagine del redattore: Enterprise SolutionsEnterprise Solutions

E' ormai noto che la pandemia Covid abbia portato in pochi mesi ad una forzata e massiva digitalizzazione dell’istruzione, sia pubblica che privata, un processo che, senza emergenze in corso, avrebbe richiesto almeno una decina di anni.


Nelle scuole questo ha imposto ad una enorme generazione di insegnanti, che sarebbe dovuta andare in pensione nei prossimi anni, l’utilizzo di strumenti e tecniche complesse rispetto alla consolidata gestione della didattica.

Dopo un naturale smarrimento iniziale sono seguite decine e decine di corsi di alfabetizzazione digitale rivolti al corpo docente e amministrativo del sistema scolastico, avviando così, forse per la prima volta, una imponente azione di sensibilizzazione all’impiego di strumenti informatici.


Ma questo non basta.


Spesso infatti, sia il corpo docente che il corpo amministrativo si ritrovano a dover utilizzare dispositivi personali per accedere al sistema didattico digitale e ciò costituisce un rischio reale per il trattamento dei dati anche in riferimento alla vulnerabilità del sistema informatico scolastico.

Quello che è necessario, è che il corpo docenti, e non solo, inizi a prevedere un articolato sistema di gestione di tutte le problematiche riconducibili al sistema “Privacy”, intervenendo, ove necessario, sulle abitudini di vita quotidiana, oltre che sulle misure di sicurezza.


La cultura della Privacy deve diventare ora parte integrante della formazione degli insegnanti e del personale amministrativo, così da ridurre i rischi di trattamenti non corretti dei dati (ad esempio Data Breach) ed "educare" per il futuro l'intero sistema scolastico ad un nuovo rispetto della Privacy degli individui.


Un impegno, dunque, alla formazione quotidiana che comprenderà, tra gli altri, la corretta gestione dei vari dispositivi assegnati e che sarà volta ad una necessaria distinzione tra device impiegati per uso lavorativo e device utilizzati per altre finalità.

Questo processo contemplerà, tra i destinatari, il corpo docente come elemento fondamentale dell’organigramma Privacy che sarà altresì il destinatario di apposite nomine a soggetti autorizzati contenenti specifiche e adeguate istruzioni, così da garantire un’adeguata gestione dei dati ed un sempre maggior grado di accountability. (Leggi in merito l'articolo "Cosa significa Accountability?")


La sfida (di non facile vittoria) è ormai aperta, anche alla luce del radicale mutamento intervenuto nel mondo della digitalizzazione!


Per qualsiasi informazione e per un'analisi gratuita contatta i nostri esperti Privacy: insieme, gratuitamente e senza impegno, valuteremo il percorso da intraprendere per raggiungere la perfetta compliance al GDPR della tua attività.


Chiamaci -> Cel. +39 371 46 371 45 - 371 46 30 129

Scrivici -> E-mail: info@enterprise-solutions.net

Chatta -> Cliccando sul box "Serve aiuto" o sul bottone blu con i 3 puntini ". . ." dal tuo smartphone.

Seguici anche su Facebook


Comments


bottom of page